Termini e condizioni di utilizzo

Termini e condizioni di Vendita E-Commerce

L’Acquirente Consumatore dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività commerciale o professionale esercitata.

Identificazione del Fornitore

I beni e i servizi oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dalla Compagnia Editoriale Srl con sede in Roma in via Giuseppe Capogrossi, 50, iscritta presso la Camera di Commercio di Roma del Registro delle Imprese al n. 02885060588 proprietaria del sito https://www.scuolacalcio.eu di seguito indicata come “Fornitore”.

Art. 1  – Definizioni

1.1. Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni e servizi del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente consumatore nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.

1.2. Con l’espressione “Acquirente consumatore” si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto.

1.3. Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto che vende i prodotti e/ servizi promossi attraverso le pagine del sito https://www.scuolacalcio.eu

Art. 2  – Oggetto del contratto

2.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente consumatore acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni e/o servizi indicati e offerti in vendita sul sito https://www.scuolacalcio.eu

Art. 3 – Modalità di stipulazione del contratto

3.1. Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente consumatore si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente consumatore all’indirizzo https://www.scuolacalcio.eu ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente consumatore arriverà a formalizzare l’ordine per l’acquisto dei beni e/o servizi di cui al punto 2.1 del precedente articolo.

Art. 4  – Conclusione ed efficacia del contratto

4.1. Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e il consenso all’acquisto con la compilazione del form/modulo elettronico e la successiva visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordine, il prezzo dei beni e/o servizi acquistati, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato.

4.2. Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente consumatore l’ordine provvede all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.

Art. 5 – Modalità di pagamento e rimborso

5.1. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente consumatore potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web dal Fornitore.

5.2. Ogni eventuale rimborso all’Acquirente consumatore verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall’Acquirente consumatore, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 12, punto 3 e ss. del presente contratto, al massimo entro 20 giorni lavorativi dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.

5.3. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Fornitore protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.

Art. 6  – Tempi e modalità della consegna

6.1. Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti e/o servizi ordinati, con le modalità scelte dall’Acquirente consumatore.

6.2. I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine a un massimo di 7 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente consumatore. Il Fornitore è esonerato da qualsiasi responsabilità per cause addebitabili al vettore o per circostanze estranee non imputabili comunque al Fornitore o per cause di forza maggiore.

6.3. Le modalità, e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati all’interno dell’ordine effettuato.

Art. 7  – Prezzi

7.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet https://www.scuolacalcio.eu sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.

7.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione, se presenti, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente consumatore e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.

Art. 8 – Disponibilità dei prodotti

8.1. Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, la disponibilità dei prodotti richiesti.

8.2. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite e- mail, renderà noto all’Acquirente consumatore la non disponibilità del bene nelle quantità richieste ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene nelle quantità richieste o non potendo fare diversamente, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.

8.3. Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine.

Art. 9 – Limitazioni di responsabilità

9.1. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione dell’ordine nei tempi previsti dal contratto.

9.2. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente consumatore, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.

9.3. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente consumatore a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente consumatore diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

9.4. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili.

Art. 10  – Garanzie e modalità di assistenza

10.1. In caso di difetto nel prodotto o dei servizi acquistati, l’Acquirente consumatore potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la sostituzione del bene e/o servizio o la risoluzione del presente contratto, con il relativo rimborso di quanto precedentemente pagato.

10.2. La richiesta di cui al punto precedente dovrà essere fatta pervenire a mezzo posta elettronica all’e-mail abbonamenti@compagniaeditoriale.it. Il Fornitore indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento.
10.3. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente consumatore, dovrà essere indicata la modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione.

Art. 11 – Obblighi dell’Acquirente consumatore

11.1. Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente consumatore, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto e pertanto l’Acquirente è tenuto leggere e stampare copia del contratto essendo questo l’unica fonte dei diritti dell’Acquirente e del Fornitore.

Art. 12 – Diritto di recesso

12.1. L’Acquirente consumatore ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.

12.2. Nel caso l’Acquirente consumatore decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore a mezzo di posta elettronica all’e-mail abbonamenti@compagniaeditoriale.it

Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede tra le Parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.
12.3 La restituzione del bene dovrà comunque avvenire al più tardi entro 14 (quattordici) giorni dalla data di comunicazione di recesso dell’ordine. In ogni caso, per avere diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro.

12.4. Le sole spese dovute dal Consumatore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Fornitore, salvo che il Fornitore non accetti di accollarsele.

12.5. Il Fornitore provvederà gratuitamente al rimborso dell’intero importo versato dall’Acquirente consumatore entro il termine di 20 (venti) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.

12.6. Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente consumatore comunica l’esercizio del diritto di recesso, e dopo aver provveduto alla restituzione del bene acquistato ed avendo provveduto al rimborso di quanto pagato precedentemente dall’Acquirente, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi.

Art. 13  – Cause di risoluzione

13.1. Le obbligazioni di cui al punto 11.1, assunte dall’Acquirente consumatore, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente consumatore effettua con i mezzi di cui al punto 5.1, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

Art. 14 – Comunicazioni e reclami

14.1. Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: Compagnia Editoriale Srl Via Giuseppe Capogrossi, 50 00155 Roma (RM), oppure inviati tramite e-mail al seguente indirizzo abbonamenti@compagniaeditoriale.it
L’Acquirente consumatore indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.

Art. 15 – Composizione delle controversie

15.1.Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio
di Roma e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.

15.2.Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del
luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2,
lett. u) del d.lgs. 206/2005.

Art. 16 – Legge applicabile e rinvio

16.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.

16.2. Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.

16.3. Ai sensi dell’art. 60 del d.lgs. 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del d.lgs. 206/2005.

Art. 17  – Clausola finale

Il presente contratto regola ogni accordo, intesa, negoziazione, scritto od orale, tra le Parti in relazione all’oggetto di questo contratto.